[Inglese]
Il recente cambiamento nella politica commerciale degli Stati Uniti sta generando significativi contraccolpi nei mercati europei, con un impatto particolare sulle imprese italiane attive nell’esportazione in USA. A decorrere da aprile del 2025, gli Stati Uniti hanno introdotto un dazio universale del 10% su tutte le importazioni. Per le merci provenienti dall’Unione Europea, è prevista l’applicazione di un ulteriore dazio del 10%, determinando così un carico complessivo del 20% per le aziende italiane ed europee.

Questa nuova misura doganale rappresenta un’importante criticità per le aziende italiane che intendono preservare o consolidare la propria presenza sul mercato statunitense. L’incremento dei costi, le implicazioni sulla supply chain e le mutate dinamiche della domanda costituiscono soltanto alcune delle conseguenze previste.

Caldwell è consapevole della rapidità con cui le modifiche normative in ambito commerciale possono incidere sull’operatività delle imprese e per tale motivo, abbiamo deciso di organizzare un webinar live finalizzato a fornire un’analisi approfondita dell’impatto di questi nuovi dazi e delle strategie giuridico-commerciali attuabili per affrontare efficacemente questo epocale cambiamento.


Parliamo di Dazi: Strategie e Approfondimenti Normativi per Esportatori e Investitori Italiani

Data: Martedì 15 Aprile 2025
Time: 8:00 AM EST / 14:00 CET
Formato: Webinar in diretta con sessione di domande e risposte (Q&A)

Iscriviti qui

Questo webinar è rivolto alle aziende italiana ed europee  che operano a livello transfrontaliero con gli Stati Uniti, in particolare nei settori dei beni di consumo, della produzione manifatturiera, del retail e della gestione della supply chain.

I nostri relatori affronteranno i seguenti temi:

  • L’impatto dei nuovi dazi sugli esportatori italiani — e cosa aspettarsi nei prossimi mesi
  • Le risposte strategiche all’aumento dei costi, inclusa la ristrutturazione della supply chain e l’adeguamento dei prezzi
  • Considerazioni relative al CFIUS per le imprese europee con investimenti o filiali negli Stati Uniti, in particolare nei settori sensibili come tecnologia, infrastrutture o produzione critica
  • Conformità alle sanzioni in un contesto normativo in evoluzione — cosa monitorare alla luce delle crescenti tensioni geopolitiche
  • La possibile risposta dell’UE e le implicazioni più ampie per le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea

Sia che tu ti occupi della gestione operativa quotidiana o della pianificazione strategica a lungo termine, questa è una conversazione imperdibile per chiunque si trovi a gestire i rischi nel punto di intersezione tra commercio globale e vigilanza normativa.

Relatori:

Timothy O’Toole, Responsabile della Pratica, Sanzioni Economiche e Controlli all’Esportazione, Miller & Chevalier

Timothy P. O’Toole è un avvocato leader nel settore della difesa white collar, con una profonda esperienza in materia di sanzioni economiche, controlli all’esportazione, investimenti esteri, cybersecurity e antiriciclaggio. Assiste una vasta gamma di clienti statunitensi e internazionali, inclusi istituti finanziari e aziende attive nei settori dell’aviazione, dell’energia, delle telecomunicazioni e in altri comparti strategici, fornendo consulenza in materia di conformità, autorizzazioni e procedimenti sanzionatori.

Riconosciuto da Chambers USALegal 500Who’s Who Legal e Global Investigations Review come uno dei migliori avvocati nel campo del commercio internazionale, Tim gestisce regolarmente pratiche davanti a OFAC, BIS, DDTC, CFIUS e al Dipartimento di Giustizia (DOJ). È inoltre co-conduttore del podcast dello studio, EMBARGOED!, focalizzato su sanzioni e controlli alle esportazioni. In precedenza ha ricoperto il ruolo di Capo della Divisione Contenzioso Speciale presso il Servizio dei Difensori Pubblici di Washington, D.C., e di difensore pubblico federale a Las Vegas.

Marcus Wolter, Partner e Global Director della Corporate Practice, Caldwell

Marcus Wolter è Partner e Global Director della Corporate Practice di Caldwell, dove assiste i clienti dello studio nelle loro operazioni internazionali con un focus su transazioni transfrontaliere nel settore Tech. Fornisce consulenza su operazioni di M&A, joint venture, finanziamenti, corporate venture capital, strutturazione di fondi e IPO. Marcus ricopre spesso il ruolo di general counsel esterno per startup e aziende in rapida crescita, supportandole nelle decisioni legali e strategiche più complesse durante il loro percorso di sviluppo.

Prima di entrare in Caldwell, Marcus ha trascorso oltre un decennio nella Global Transactions Practice di Freshfields tra Monaco e Tokyo, ricoprendo più recentemente il ruolo di Counsel. Durante i suoi sette anni a Tokyo, ha costruito una solida practice transazionale incentrata ne settore Tech e growth, assistendo grandi aziende e startup in investimenti e strategie a lungo termine. Laureato ad Harvard e all’Università Humboldt di Berlino, Marcus ha lavorato su quasi 50 investimenti early-stage e pre-IPO, ed è noto per la sua abilità di concludere accordi e mettere in contatto i founder con gli investitori giusti. Parla fluentemente inglese e tedesco.

Mario Polito, Counsel, Caldwell

Mario Polito è un esperto nella consulenza a società internazionali, sia private che pubbliche, in operazioni commerciali complesse, diritto societario, governance e operazioni di M&A, sia transfrontaliere che domestiche, in settori come tecnologia, infrastrutture, moda, food, automotive e real estate.

Ha assistito numerose aziende italiane e globali nell’avvio di attività negli Stati Uniti, inclusa la negoziazione di joint-venture, la costituzione di filiali e l’apertura di stabilimenti produttivi. Mario guida da oltre dieci anni aziende e imprenditori nelle loro scelte strategiche, costruendo percorsi di crescita sostenibile e di espansione internazionale. Con un approccio diretto e orientato ai risultati, aiuta a potenziare l’efficienza operativa e di governance, riducendo al contempo l’impatto fiscale nel medio-lungo periodo. La sua consulenza trasforma obiettivi complessi in soluzioni concrete e scalabili.

Presentato da:


In collaborazione con:


A chi è rivolto?
Consulenti legali, responsabili della compliance, esperti in commercio internazionale, esportatori e professionisti dello sviluppo del business internazionale con interessi nel mercato statunitense o strategie di investimento transfrontaliero.

Offriremo spunti pratici, esempi concreti e una sessione di Q&A in diretta per fornirti una comprensione chiara e operativa su come affrontare al meglio questa nuova fase.

Clicca qui per iscriverti

Hai domande in anticipo o argomenti specifici che vorresti venissero trattati? Non esitare a contattarci prima della sessione.

Per informazioni logistiche: Mona@caldwelllaw.com
Per contenuti: Mario@caldwelllaw.com (inglese e italiano)